
CONNESSI AL FUTURO
Una piccola ma significativa storia da raccontare
RADIO IVO
Radio Ivo nasce nel contesto del Progetto di alternanza scuola-lavoro relativo all’anno 2018, per espresso desiderio della dirigenza ed il forte sostegno della docente Immacolata Aversa, tutor interno.
Al tempo i ragazzi del Liceo Classico Ivo Oliveti avevano come riferimento l’Associazione Culturale Radio Tele Roccella, che li ha per così dire introdotti nel magico mondo della radiocomunicazione.
Radio Ivo allo stato attuale rappresenta non solo un laboratorio in cui gli alunni hanno la possibilità di utilizzare le strategie tecnologiche legate all’informazione, ma costituisce, al contempo, occasione di studio attraverso la preparazione e la produzione di attività didattiche di vario tipo: da quelle di stampo strettamente culturale a quelle di intrattenimento. L’emittente, di conseguenza, garantisce la realizzazione del progetto di Alternanza Scuola Lavoro denominato “Il giornalismo 2.0- l’importanza del giornalismo radiofonico fra linguaggio, tecniche e regole del mestiere”.
Con l’importante collaborazione dell’esperto di radiofonia Antonio La Palermaogni attività lungo l’arco dell’anno scolastico coinvolge le classi sia con lezioni teoriche, in aula, che con attivitàpratiche, attraverso il lavoro di produzione. Dall’esperienza finora fatta, si rileva con piacere che tutto il lavoro legato alla Radio ha entusiasmato e continua ad entusiasmare fortemente ragazze e ragazzi, spinti dalla curiosità di scoprire le nuove tecniche della comunicazione; gli stessi hanno realizzato molteplici elaborati che hanno trovato pubblicazione su diverse ed importanti testate giornalistiche.
Il progetto si articola durante tutto l’arco dell’anno scolastico.
I ragazzi partecipantioperano divisi per gruppi, ognuno con un compito ed un ruolo ben definito.
Le attività sono finalizzate a:
- registrare un programma radiofonico di intrattenimento o rubriche didattiche tematiche, dopo averne concepito il format ed i contenuti;
- garantire un percorso di crescita riguardo alla formazione culturale ed artistico- creativa di ogni ragazzo;
- comprendere attraverso la collaborazione, il concetto profondo di individualità e di gruppo;
- facilitare la crescita di un pensiero divergente attraverso cui gli alunni, attingendo dal proprio bagaglio esperienziale e culturale, siano capaci di interagire in modo adeguato con gli altri nelle più svariate situazioni della vita, secondo il concetto di educazione permanente;
- sviluppare diverse competenze, non solo spendibili all’interno della radio (intesa come gruppo sociale di lavoro), ma anche nella vita quotidiana;
- responsabilizzare i ragazzi sull’importanza della comunicazione nella società dei mass-media e del peso delle parole”;
- creare una sintonia di gruppo che lasci spazio ad “assoli” potendo contare sul sostegno del “coro”;
- conoscere meglio il mondo della comunicazione attraverso l’esplorazione di diversi linguaggi e strumenti.
L’idea rientra nell’ambito delle iniziative a sostegno delle tecnologie innovative.

L’obiettivo fondamentale è quello di realizzare un progetto in rete tra scuole italiane e internazionali, al termine del quale sarà raccolto tutto il materiale relativo alle esperienze fatte e alle tematiche socialitrattate, quali la lotta non violenta alle mafie, l’educazione alla legalità, il rispetto della persona e dell’ambiente, l’attenzione al territorio, nel rispetto e nella valorizzazione delle tradizioni culturali locali.
In conclusione Radio Ivo si configura come una finestra della scuola da cui affacciarsi per interagire col mondo secondo quel principio di continuità che consente agli alunni di vivere “fuori” quello che imparano quotidianamente “dentro”. E’ questa la vera finalità della scuola!